
Partecipa al Cose Belle Contest d’illustrazione 6a edizione.
In palio 1000 euro, la Residenza d’artista in Calabria e
i premi speciali L’Espresso e Farm Cultural Park.
Hai tempo fino al 19 dicembre’22 per inviare la tua opera.
New deadline 22/01/2023.
Partecipa al Cose Belle Contest d’illustrazione 6a edizione.
In palio 1000 euro, la
Residenza d’artista in Calabria
e i premi speciali L’Espresso
e Farm Cultural Park.
Hai tempo fino al 19 dicembre 2022 per inviare la tua opera.
New deadline 22/01/2023.
Gentilezza
La Gentilezza è difficile da definire ma la si può riconoscere nei gesti amorevoli, rispettosi, che suscitano il sorriso, la sorpresa, la gratitudine in chi li riceve.
Se ci riflettiamo insieme, un gesto di gentilezza è dimostrazione di nobiltà d’animo, fa bene a chi lo dona e a chi lo riceve, e può essere di ispirazione. La gentilezza sembrerebbe generare un virtuosismo capace di impattare sulla propria vita e sulla società.
La gentilezza genera gentilezza: se tu sei gentile, gli altri saranno gentili con te. Questo è certo, o almeno molto probabile. Ci hai mai fatto caso?
La gentilezza è non solo verso gli altri, anche verso se stessi. Quanto complicato è, alcune volte, amarsi, essere gentili con se stessi? E poi, se ci fosse la gentilezza in ogni cuore, esisterebbe la guerra? La certezza è che se ci fosse la gentilezza in ogni cuore, il mondo sarebbe più bello.
Cos’è la gentilezza? O meglio, cosa implica la gentilezza?
Forse empatia, solidarietà, rispetto, cura? E poi, vogliamo ragionare su quanto sia più bella una persona gentile? Qualcuno direbbe che è rock! E se ragioniamo al contrario?
Noi siamo profondamente convinti che un gesto di gentilezza, come per esempio anche solo una parola bella, usata bene, possa avere un potere grande: quello di cambiare le idee, di incoraggiare, motivare. Perché? La gentilezza, in fondo, ci fa sempre pensare che ci sia speranza in questo assurdo mondo.
Avete mai fatto caso a come la gentilezza sia un gesto che spiazza anche le persone più ostili? Non è scontato che capiti, ma ci sono alte probabilità.
Ma come si illustra la gentilezza? È proprio questa la sfida.
Forza illustratrici e illustratori, inondateci di gentilezza.
Premi
Fantasia

Il contributo in denaro
del valore di
1000 euro a titolo di riconoscimento del
merito personale e l'esperienza di
Residenza d’artista
Cose Belle OFF 2023.
Scopri di più su Cose Belle OFF
Creatività
L’EspressoNOVITÀ

Una collaborazione editoriale con il settimanale L’Espresso. Una commissione lavorativa per entrare in contatto con un’importante redazione e l’art director Stefano Cipolla. Un premio per connettere il talento al mercato editoriale.
Scopri di più su L’Espresso
Farm Cultural ParkNOVITÀ

Il centro culturale e d’arte contemporanea Farm Cultural Park mette in palio per un illustratore o un’illustratrice un’esperienza di residenza d’artista di una settimana a Favara in stretta connessione con l’organizzazione. Il premio include vitto, alloggio e un budget per la realizzazione di un progetto.
Giuria

Andrea Bartoli
Farm Cultural Park
Notaio, consulente in pianificazione strategica, fattibilità e gestione di organizzazioni culturali. Insieme a sua moglie, l’avvocato Florinda Saieva, ha fondato a Favara il centro culturale d’arte contemporanea Farm Cultural Park, premiato dalla Fondazione Americana Curry Stone Design Prize tra le 100 esperienze internazionali che hanno migliorato il mondo negli ultimi dieci anni.

Ivan Canu
Director
Scrittore, illustratore e critico. È stato art director della Fondazione Internazionale Balzan e graphic designer della rivista Hystrio. Nel 2022 ha progettato, scritto e illustrato per Centauria God Save the Queen, biografia della Regina Elisabetta II d’Inghilterra. È stato premiato da New York Society of Illustrators, American Illustration, Creative Quarterly, Communication Arts, 3x3.

Stefano Cipolla
Photo credits: © Ilaria Magliochetti Lombi.

Deborah De Rose
Cose Belle Festival
Digital Strategist, Project Manager, ex avvocato. É Creative Director di Cose Belle Festival. Si occupa di progettazione culturale, innovazione sociale, e processi di valorizzazione territoriale attraverso la creatività. Nel 2015 ha trasformato il suo studio legale a Cosenza in Interazioni Creative, un progetto associativo, anche spazio di condivisione a vocazione artigianale e digitale.

Gennaro Di Cello
Italie - Italian Limited Edition
È Ceo di Italie, Italian Limited Edition e Vicepresidente di Entopan. È tra gli animatori di “Dinamismi Museali. Festival di pensiero contemporaneo” 1997-2007 (Premio Cultura di Gestione 2001, finalista Premio Guggenheim 2001, Premio Biennale Italia “Design degli eventi, 2008). Manager, è appassionato di progettazione grafica e di comunicazione visiva.

Emilio Salvatore Leo
Architetto, Designer e Creative Director del Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile attiva in Calabria. È stato Selezionato da Andrea Branzi nel 2006 per New Italia Design (Triennale, Milano) e nel 2009 ha ricevuto il premio “Toyp Italia Business 2009” della Junior Chamber International.

Florindo Rubbettino
Editore della casa editrice Rubbettino. Presidente della Rubbettino Print. È docente di Editing nel Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione all’Università del Molise. Ha diretto dal 2008 al 2011 "Quale impresa" la rivista nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria ed è stato Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Calabria.
Segui questi semplici passi.
DEADLINE 19-12-2022
NEW DEADLINE 22-01-2023
Scarica il Regolamento
Tutte le informazioni e le indicazioni
utili per la partecipazione al
Contest d'illustrazione sono
incluse nel Regolamento
scaricabile in formato pdf da qui.
Versa il contributo
Puoi versare il tuo contributo di partecipazione tramite bonifico bancario (trovi gli estremi nel Regolamento) o attraverso carta di credito e
PayPal da qui.
Compila il modulo
Prepara i files da allegare (documento d’identità-max I MB, illustrazione-max 8 MB, Allegato B-max I MB e ricevuta di versamento-max I MB) e
compila il modulo da qui.
Conosci maggiori dettagli.
È possibile partecipare al Contest inviando un (1) elaborato inedito ed originale, attinente al tema del Contest e che rispetti le indicazioni tecniche contenute nel Regolamento.
L’opera è considerata inedita, e quindi ammessa al Cose Belle Contest d’illustrazione, se non è stata candidata in altri concorsi.
Si, puoi partecipare con un'illustrazione già pubblicata sui social se ritieni che sia attinente al tema del contest.
Si, certo che puoi. Racconta ai tuoi followers che l'opera vuole esprimere il tema della nuova edizione del Cose Belle Contest d’illustrazione. È importante anche che tu inserisca il tag a @cosebelle.festival e l'hashtag #cosebellecontest
No. Sarà la nostra organizzazione a stampare le 40 opere selezionate dalla Giuria, al fine di allestire la mostra collettiva; sarà per noi importante ricevere solo le opere realizzate con tecnica tradizionale, dipinte a mano.
L'Allegato B si trova nella parte finale del Regolamento. Scaricabile da qui.
Si, puoi realizzare la tua opera con la tecnica che gradisci, a mano o in digitale. È molto importante però che l’elaborato rispetti le indicazioni tecniche e le modalità di invio indicate nel Regolamento.
Si, richiediamo un contributo di 15,00 euro a copertura delle spese di segreteria. (Per versamenti tramite PayPal 15 euro + 0,95 euro di commissione PayPal)
No, siamo una realtà resiliente e non percepiamo contributi pubblici.
Si, tutte le opere pervenute e in linea con il Regolamento, saranno pubblicate nella Mostra digitale permanente sul sito cosebellefestival.it. Contiamo di riuscire a caricarle tutte entro la fine del mese di marzo 2023.
Gli hashtag ufficiali sono #cosebellecontest e #cosebellefestival. Ricorda anche di taggare @CoseBelleFestival, così sarà più facile per noi condividere.